ORIGINE E CARATTERISTICHE DEL METODO DELPHI
- L’anonimato: garantisce risposte autentiche, riducendo l’influenza di dinamiche di gruppo e promuovendo un dialogo libero e trasparente tra gli esperti.4-7
- L’iterazione: permette di affinare progressivamente le opinioni attraverso molteplici cicli di questionari (round).4
- Il feedback controllato: le risposte degli esperti coinvolti (panel) vengono aggregate e condivise al termine di ogni round, consentendo un processo decisionale progressivamente più informato e affinato.6
- La ricerca del consenso: le opinioni individuali convergono in una sintesi condivisa attraverso l’uso di strumenti statistici.4
APPLICAZIONI IN AMBITO MEDICO
- valutare le conoscenze attuali,
- risolvere controversie,
- formulare linee guida teoriche o metodologiche,
- sviluppare strumenti di valutazione e indicatori,
- fornire raccomandazioni.
L'EVOLUZIONE DEL METODO DELPHI E LE SUE PRINCIPALI VARIANTI
Con il tempo, il Metodo Delphi si è evoluto, dando origine a numerose varianti per rispondere a specifiche esigenze. In ambito medico sono state sviluppate la Policy Delphi, il Real-Time Delphi e la Nominal Group Technique. Questi adattamenti ne hanno migliorato l’applicabilità in vari contesti sanitari e, quindi, la facilità di raggiungimento del consenso tra esperti.
Policy Delphi. Contraddistinta dal focus sullo sviluppo di politiche, consente di raccogliere e confrontare le opinioni degli esperti su temi controversi. Il processo prevede diverse serie di questionari, con un feedback costante che aiuta i partecipanti a sviluppare e perfezionare le loro risposte, orientando così le decisioni politiche nel settore sanitario.1,9 Questa variante è particolarmente utile per elaborare linee guida in assenza di prove scientifiche robuste o conclusive.10
Real-Time Delphi. Rappresenta una variazione rispetto alla versione tradizionale, poiché permette un feedback immediato sulle risposte fornite. Questo aspetto migliora il coinvolgimento dei partecipanti e accelera il processo decisionale, rendendolo particolarmente adatto a contesti medici frenetici in cui il tempo è un fattore critico.11
Nominal Group Technique (NGT). Combina la generazione individuale di idee con la discussione di gruppo, offrendo un approccio strutturato al raggiungimento del consenso. È particolarmente utile in contesti in cui è possibile l’interazione faccia a faccia, bilanciando l’anonimato con la possibilità di una discussione collaborativa diretta.9,12 La NGT è un metodo efficace per ottenere il consenso di gruppo, ad esempio quando diverse persone (membri del personale di un programma, stakeholder, residenti della comunità, ecc.) sono coinvolte nella costruzione di un modello logico e la lista degli output per una componente specifica che risulta troppo lunga e richiede una prioritizzazione.13,14
Queste varianti dimostrano la versatilità della metodologia Delphi, che consente di adattarsi a diverse esigenze, senza perdere di vista l’obiettivo primario: favorire discussioni costruttive e partecipative.
Tuttavia, l’efficacia del Metodo Delphi non risiede solo nelle sue strutture metodologiche, ma anche nelle capacità di facilitazione che guidano le interazioni tra gli esperti. Nel prossimo articolo ci concentreremo sulle tecniche di facilitazione utilizzate nei Pharma Advisory Board, esplorando strumenti e strategie che massimizzano il coinvolgimento e l’efficacia delle discussioni.
Referenze
- Linstone HA. &Turoff M. 1975. The Delphi Method: Techniques and Applications. Available from https://www.jstor.org/stable/3150755?origin=crossref.
- Sablatzky, T. 2022. The Delphi Method. Hypothesis: Research Journal for Health Information Professionals, 34(1). https://doi.org/10.18060/26224.
- Shelton K. et al. 2022. Fundamentals of Delphi Research Methodology.”Research Anthology on Innovative Research Methodologies and Utilization Across Multiple Disciplines” edited by Information Resources Management Association, IGI Global 473-97. https://doi.org/10.4018/978-1-6684-3881-7.ch024.
- Goodman CM. 1987. The Delphi technique: a critique. J Adv Nurs12(6):729–34. https://doi.org/10.1111/j.1365-2648.1987.tb01376.x.
- Franc JM. et al. 2023. Analysis of Delphi study 7-point linear scale data by parametric methods: Use of the mean and standard deviation. Methodological Innovations16(2): 226-33. https://doi.org/10.1177/20597991231179393.
- Ab Latif R. et al. 2017. The Delphi Technique as a Method to Obtain Consensus in Health Care Education Research. Education in Medicine Journal. 9(3):89-102. https://doi.org/10.21315/eimj2017.9.3.10.
- Drumm S. et al 2021. ‘More of an art than a science’? The development, design and mechanics of the Delphi Technique. Royal College of Surgeons in Ireland. Journal contribution. https://hdl.handle.net/10779/rcsi.15105411.v1.
- Lyonnais, É. 2021. À la recherche d’un consensus professionnel, la méthode Delphi. Sages-Femmes 20(6):52–4. https://doi.org/10.1016/j.sagf.2021.09.013.
- Naisola-Ruiter V. 2022. The Delphi technique: a tutorial, Research in Hospitality Management 12:1, 91-7. https://doi.org/10.1080/22243534.2022.2080942
- van Beeck E. 2017. The Delphi method: A tool to support injury control and trauma care policy. Injury48(1):3-4. https://www.injuryjournal.com/article/S0020-1383(16)30727-6/abstract.
- Nasa P. et al.2021 Delphi methodology in healthcare research: How to decide its appropriateness. World J Methodol. ;11(4):116-29. doi:10.5662/wjm.v11.i4.116
- Gerhold L. 2019. Real-Time Delphi. In: Niederberger, M., Renn, O. (eds) Delphi-Verfahren in den Sozial- und Gesundheitswissenschaften. Springer VS, Wiesbaden. https://doi.org/10.1007/978-3-658-21657-3_5.
- Humphrey-Murto S. 2020. The Delphi Method. Acad Med 95(1):168. https://journals.lww.com/academicmedicine/fulltext/2020/01000/the_delphi_method.416.
- Centers for Disease Control and Prevention. Gaining Consensus Among Stakeholders Through the Nominal Group Technique. Evaluation Brief No. 7 | updated August 2018.