Per aiutare le aziende a navigare verso “acque più limpide”, dove trovare nuove opportunità di crescita e differenziarsi dalla concorrenza, ci vuole competenza, coraggio e un pizzico di pazzia. Scopriamo insieme come tutto questo può convivere e generare valore per il tuo brand.
CHE COS’È L’OCEANO BLU?
Si tratta di una metafora che descrive efficacemente due tipi diversi di approccio strategico utilizzati per affrontare la competizione tra aziende concorrenti:
- l’Oceano Rosso rappresenta il mercato dove le imprese si scontrano aspramente tra loro per ottenere una fetta di clientela. In questo contesto, la competizione è intensa e spesso si verifica una lotta sui prezzi, causando una riduzione dei margini di profitto e l’omogeneizzazione dei prodotti o servizi offerti. In sostanza, le aziende si contendono uno spazio già affollato e si concentrano principalmente su come battere i competitor;
- l’Oceano Blu, rappresenta una nuova dimensione di mercato, ancora inesplorata. In questo spazio, le aziende cambiano “le regole del gioco” e propongono prodotti o servizi innovativi e distintivi. L’obiettivo è quello di offrire un valore unico, creando così una domanda prima inesistente e raggiungendo nuovi utenti, anche quelli che magari precedentemente non erano interessati all’offerta tradizionale già presente.

Nell’Oceano Blu, la competizione è meno rilevante poiché le aziende creano il proprio spazio e diventano leader di settore, godendo di maggiori margini di profitto e della fidelizzazione dei clienti.
COME METTERE IN PRATICA QUESTA STRATEGIA
Spesso ci troviamo a navigare in un Oceano Rosso, magari senza neanche rendercene completamente conto. Siamo immersi in un mercato saturo e competitivo, in cui le prospettive di crescita sembrano ormai sempre più difficili da raggiungere.
Tuttavia, anche per realtà in questo tipo di situazione c’è sempre modo di esplorare un Oceano Blu, un ambiente in cui si possono raggiungere gli obiettivi aziendali in modo più sostenibile e ridonare al brand e all’azienda il valore e la dignità che merita.
Ma quali sono i passaggi decisivi per farlo?
- L’individuazione di un elemento innovativo che l’azienda può offrire è il primo passo, quello cruciale. Trovare ciò che ci differenzia dai nostri concorrenti e creare un punto di forza unico può essere la chiave per aprire nuove opportunità di business.
- Fondamentale è definire una nicchia di mercato in cui primeggiare: identificare una specifica richiesta che possiamo soddisfare in modo migliore rispetto agli altri attori del settore, può aiutare a generare una vera e propria leadership.
- Una strategia di comunicazione mirata e studiata è essenziale per far comprendere il valore dell’azienda al pubblico di riferimento. È importante, infatti, trasmettere in modo chiaro e persuasivo i vantaggi competitivi che possiamo offrire grazie ai nostri prodotti, servizi o idee.
- È altrettanto importante valutare la disponibilità delle risorse aziendali, necessarie per sostenere la nostra promessa di differenziazione. È essenziale, infatti, che l’azienda possa effettivamente offrire ciò che promette, per non correre il rischio di deludere i clienti e minare la reputazione del brand.
Il nostro impegno è quello di aiutare i clienti a raggiungere nuovi orizzonti e opportunità di business: convinti che ogni azienda abbia un potenziale unico, lavoriamo per far emergere proprio quella “eccezionalità”.
Se desideri approfondire l’argomento e scoprire come possiamo supportarti nel definire la tua strategia di differenziazione e comunicazione, non esitare a contattarci. Saremo entusiasti di aiutarti a identificare il tuo “oceano blu” e a sviluppare una strategia di comunicazione che ridoni alla tua azienda il valore che merita.